Sala 3 - Palazzo della Cultura di Apricena

Vai ai contenuti
Sala | 3

Dalle cave all’architettura
«Sarebbe impossibile richiudere in una sola definizione la figura di Ugo La Pietra, che nel caso della pietra di Apricena porta nel cognome un destino!
Destino che lo vede e lo ha visto per decenni lavorare con l‘alabastro di Volterra, il marmo di Carrara o di Verona, il granito di Bretagna o dell’Adamello, la ceramica di Caltagirone, di Albisola, di Vietri sul mare, di Faenza, di Montelupo, di Sesto Fiorentino, di Grottaglie, di Castellamonte, di Nove, di Deruta, l’oro di Arezzo, il bucchero umbro, il vetro di Murano, il legno dei mobili di Cantù, di Saluzzo, la pietra di Nanto, di Lecce, il mosaico di Monreale e via dicendo.
Non si tratta di una lista della spesa fine a se stessa, ma di una mappatura geografica, mediterranea e globale nel vero senso della parola, in nome di quella “tradizione rinnovata”, del genius loci, della nuova territorialità, che sono le vene sostanziali della ricerca di La Pietra.
Lui stesso lo ha teorizzato tra 1980 e 2011, coniando appunto il termine “design territoriale”, scrivendone così: “Fin dagli anni Sessanta ci eravamo posti il problema di come cercare di superare “l’architettura e il design internazionalista” (quelli, per intenderci, che progettavano case, alberghi, edifici vari con gli stessi valori formali e distributivi a Francoforte come a Palermo o a Il Cairo). Volevamo che si potesse guardare con più attenzione alle risorse dei vari territori, alla loro natura, alla cultura, ai comportamenti sociali… Posso dire che già in quel lontano decennio nacquero i primi sentimenti, le prime formulazioni di un design territoriale.
Le opere che ho realizzato quindi già dagli anni Sessanta e poi nei decenni successivi, il design mediterraneo, quello balneare e quello legato ai diversi territori alludono di fatto ad una società dove la differenza è riconosciuta come un diritto e come una normalità. La ricerca della differenza (nella normalità) mi ha portato a lavorare in diverse aree e territori dove ancora esistono autonomie culturali”. Dalle cave all’architettura è il titolo della scultura realizzata per Apricena (la sua prima volta ad Apricena e con questa pietra), che si pone in tal senso esattamente nella linea della territorialità del pensiero e dell’opera di La Pietra: un’occasione, una commissione cercata e chiamata senza averla dovuta richiedere.
Ecco lo specifico culturale che l’artista si è ritagliato, caso direi unico in Italia e tra i pochissimi nel panorama internazionale, in modo così preciso, esatto, progettuale e colto, pur nella sua immediatezza sociologica, urbana, architettonica e funzionale.
Possiamo a maggior ragione utilizzare quanto l’artista ha dichiarato a riguardo, niente sarebbe del resto più conforme a quanto da lui progettato e fatto realizzare: “L’opera, collocata nel centro storico di Apricena, allude alle risorse storiche di questo territorio: “la pietra di Apricena”, cavata nei dintorni della città, ha caratterizzato nei secoli l’architettura, da quella più nobile e autorevole (i castelli), a quella più povera delle residenze di artigiani e contadini. Le grandi colonne hanno la base scalpellata, che allude alla fase di estrazione della pietra dalla cava, e vengono poi levigate nella parte superiore, alludendo alla capacità di trasformazione del materiale grazie al lavoro degli artigiani; alla sommità poggiano micro-architetture a disegnare un paesaggio.
L’opera esprime il concetto, che ho più volte esposto e rappresentato nei miei scritti, studi e realizzazioni, di un’arte territoriale, capace di partire dalle risorse del territorio per dare identità al luogo in cui viene collocata e a cui appartiene».
Marco Tonelli, Ugo La Pietra, in «SCULTURE IN CORSO/Museo Madrepietra Apricena - Corso Roma», Centro Grafico S.r.l., Foggia, 2020, pp. 41-42.
Chrysalys
«Rispetto alle ferite organiche, agli squarci della materia, anche e soprattutto intesa come monumento pubblico, che realizzò lo scultore Francesco Somaini negli anni Settanta, con l’intenzione di riportare la coscienza addormentata da meccanismi consumistici e spersonalizzanti a uno stato vigile e di all’erta, di urgenza, le opere di Cristian Biasci sono vere e proprie elegie, racconti organici in perfetto equilibrio con la natura e l’espressione umana. Non a caso la scultura pensata per Apricena si intitola Chrysalys, cioè uno sviluppo, una crescita che richiede il proprio tempo, una nascita che è subito trasformazione, elevazione, sublimazione, metamorfosi in una forma di vita superiore.
Nell’opera Chrysalys non si vuole però descrivere il processo di questa nascita e rinascita, ma è la pietra stessa che si fa crisalide di sé, come da essa non uscisse altro che una dimensione viva e quasi umana della materia. Scultura inconscia quella di Biasci, non naturalistica, semisimbolica, quasi onirica, la materia diventa liquida, la pietra morbida, gli spigoli del blocco si squagliano come cera.
Sensualità che ricorda forse quella di Auguste Rodin, resa ancor più astratto di quanto non fosse riuscite a fare il grande scultore francese, scultore di nudi, di abbracci, di sinuosità, di curve femminili, di eros. Niente di meglio che riportare alcune riflessioni dello stesso Biasci sulla scultura realizzata per Apricena per capirne le implicazioni sotterranee, tutte però alla luce del sole: “La plasticità di Chrysalys rimanda immediatamente ad un senso di liquidità che contrasta fortemente con la solidità e l’imponenza della pietra anima del luogo che la ospita. Quel luogo non è stato percepito come una strada del centro cittadino in senso tradizionale, bensì come spazio da identificare come punto essenziale del tessuto urbano da interpretare in maniera forte tanto da modificarne lo stato delle percezioni.
Il segno di umanità del quale non si può privare il mondo è il segno dell’arte, l’unico immateriale tra i segni, inguainati nel loro essere manifestati, quello che per me, grazie alla materia da forma alla realtà e alla coscienza.
Nella dinamicità di Chrysalys sta la volontà di restringere i momenti, di comprimere il tempo, segnando una somiglianza tra il presente e il passato, tra un presente che è attuale e un passato che è stato presente. Il carattere antimonumentale delle forme diventa il segnale del cambiamento: la loro origine, quasi antropomorfa, si carica di tensioni accompagnando il senso di precarietà e instabilità propria dei processi di mutazione”. Nella parola antimonumentale del resto è contenuto gran parte del senso stesso della ricerca di Biasci, che è di fatto anche autore di veri e propri monumenti. Da quello al principe Albert II di Bruxelles, a quello dedicato a Falcone e Borsellino di Foggia, città in cui ha in progetto un altro monumento ambizioso e coinvolgente. Ma
i suoi monumenti non descrivono né celebrano, sfidano la retorica e cercano di aprire possibilità di relazione e dialogo con o spazio civico, con il pubblico. Una tendenza che in Biasci proviene e si esalta in quella parte di attività e ricerca dedicata al teatro ed alla scenografia. È qui che innumerevoli sono i suoi interventi, ben più consistenti di mostre personali e collettive. La scultura di scena è del resto quanto di più effimero possa esserci ma anche di più utilizzato e vivo, che non deve essere solo guardato, ma utilizzato e far parte integrante di un contesto, per quanto fittizio, artefatto e creato per un palcoscenico. Ma del resto non è l’arte stessa, la pittura, la scultura, il cinema, una grande finzione, un’invenzione di qualcosa che non esiste se non nel momento in cui si accetta di mettercisi in relazione?
Ecco dunque che la scultura pubblica per Biasci è una sorta di esaltazione e evidenziazione di quella teatrale, che tendiamo a chiamare scenografia ma che se fatta da uno scultore è a tutti gli effetti scultura. Le scenografie progettate e realizzate da Biasci per spettacoli e messe in scene di testi di William Shakespeare (Sogno di una notte di mezza estate e Romeo e Giulietta), di Eschilo (Le Eumenidi), di Samuel Beckett (Giorni felici), oppure ancor più le sue scenografie per l’opera (dalla Traviata o i Pagliacci nel 2007 alla Tosca nel 2008, dal Rigoletto alla Bohème nel 2011, fino al Giove a Pompei di Umberto Giordano nel 2017), ci dicono di un percorso spettacolare parallelo, complementare e integrato alla scultura. Come se questa altro non fosse che il segreto di quella, come se la scultura sensuale e morbida di Chrysalys appunto non fosse che l’aspetto segreto, intimo, confessionale della scultura pensata per la scenografia, come il respiro rispetto alla voce.
Tale respiro, quasi un bisbiglio, che diventa un totem di pietra nel mezzo di un corso cittadino, ci chiede dunque di metterci nelle condizioni di ascoltare, di dialogare, di scoprire e partecipare a un mistero, piuttosto che soltanto di passare e guardare. Non solo spettatori ma partecipanti emotivi!».
Marco Tonelli, Cristian Biasci, in «SCULTURE IN CORSO/Museo Madrepietra Apricena - Corso Roma», Centro Grafico S.r.l., Foggia, 2020, pp. 87-88.
Tra i reperti presenti nella Mediateca Federiciana- Museo Civico è presente una meridiana, proveniente dal Praetorium Publilianum (proprietà che conserva nell’aggettivo il nome del primo proprietario, verosimilmente L. Publilius Patruinus), di tipo conico, risalente al II secolo dopo Cristo, e delle stele e cippi funerari con epigrafi dell’età imperiale, insieme a monete e vasellame.
Nella sala della meridiana sono presenti , inoltre, numerosi vasi facenti parte di un corredo tombale.

sk01.jpg
sk02.jpg
sk03.jpg
sk04.jpg
sk05.jpg
sk06.jpg
sk12.jpg
skq03.jpg
skq04.jpg
skq05.jpg
skq06.jpg
skq07.jpg
skq08.jpg
skq09.jpg
skq10.jpg
skq11.jpg
skq12.jpg
skq15.jpg
P.Iva 00991140716
Torna ai contenuti